La Strategia Terapeutica del Metodo Di Bella (MDB)

La strategia del Metodo Di Bella (MDB) si basa su un approccio scientifico e multiterapeutico mirato a contrastare i due principali meccanismi alla base dello sviluppo tumorale:


Richiedi informazioni

Proliferazione e Crescita Incontrollata

I tumori sono sostenuti da ormoni e fattori di crescita che agiscono:

  • Direttamente sui recettori delle cellule neoplastiche;
  • Indirettamente, tramite la formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi tumorale) che alimentano il tumore.

Mutazione Neoplastica

Questo processo rappresenta l'aspetto più insidioso della biologia tumorale. Le cellule neoplastiche perdono progressivamente la loro differenziazione originaria, acquisendo caratteristiche che aumentano aggressività, resistenza alle terapie e capacità proliferativa. Contrastare questi meccanismi è fondamentale per riportare gli equilibri biologici alla normalità.

Il MDB combina simultaneamente stimoli che:

  • Favoriscono il ripristino di corrette funzioni cellulari (effetti prodifferenzianti e pro- apoptotici);
  • Inibiscono i processi proliferativi e angiogenetici tipici del cancro.

Questo approccio mira a indebolire le cellule tumorali attraverso:

  • Stimoli prodifferenzianti: Retinoidi, melatonina, vitamine D, C, E e altri agenti che ostacolano la perdita di differenziazione delle cellule tumorali;
  • Blocco della proliferazione e dell’angiogenesi: L’uso di somatostatina e analoghi, inibitori prolattinici e altri composti impedisce la replicazione e l’alimentazione delle cellule neoplastiche;
  • Supporto alla regressione tumorale: Dosi minimali e continuative (metronomiche) di farmaci antiblastici come Endoxan, Oncocarbide o Xeloda, somministrati per via orale, favoriscono l’apoptosi senza effetti tossici significativi.

MDB e Terapie Oncologiche Convenzionali

I protocolli chemioterapici e radioterapici tradizionali possono avere effetti tossici significativi, deprimendo le funzioni vitali e l’immunità. Al contrario, il MDB agisce attivando le difese immunitarie e riconvertendo le reazioni biologiche deviate dal tumore verso condizioni fisiologiche normali.

Principi Fondamentali del MDB

Il razionale del MDB, come affermato dal Prof. Luigi Di Bella, si basa su un approccio sinergico: “Non esiste, né esisterà, alcun trattamento chemioterapico o monoterapico in grado di eradicare definitivamente un tumore. L’unica soluzione risiede in un metodo, una multiterapia basata su sostanze sinergiche e interattive che agiscono contemporaneamente sulle molteplici reazioni biologiche della vita tumorale, riportando gradualmente alla normalità le reazioni vitali deviate dal cancro.

Componenti Principali del MDB


Melatonina, retinoidi, vitamine C, D3 ed E: favoriscono la differenziazione cellulare, inibendo la proliferazione tumorale.


Somatostatina e analoghi: bloccano l’angiogenesi e la cascata mitogena di GH-Prl- ormoni sessuali correlati.


Inibitori prolattinici e ormonali: regolano la crescita delle neoplasie ormono-dipendenti.


Farmaci antiblastici a basso dosaggio: inducono l’apoptosi senza gli effetti collaterali tossici della chemioterapia convenzionale.

Evidenze Scientifiche

Gli studi sul Metodo Di Bella (MDB), di natura osservazionale e retrospettiva, documentano oltre un migliaio di casi trattati, resi disponibili su banche dati biomediche internazionali come PubMed e ResearchGate. Questi dati costituiscono una base scientifica solida e razionale, invitando la comunità medica a considerare i meccanismi d’azione, il razionale e i risultati clinici del MDB.

Il Metodo Di Bella si è dimostrato efficace nel migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti affetti da tumori solidi. Numerosi casi di guarigione, trattati esclusivamente con il MDB (senza interventi chirurgici, chemioterapia o radioterapia), sono stati certificati e pubblicati. Tra questi:

  • Tumore al seno: Documentati 20 casi di guarigione senza intervento chirurgico o trattamenti convenzionali;
  • Tumore alla prostata: 16 casi documentati di guarigione senza chemio o radioterapia.

Questi risultati evidenziano l’efficacia del MDB, soprattutto se applicato precocemente, sia come terapia adiuvante che neoadiuvante, nei tumori della mammella, prostata, sarcomi e neuroblastomi.

Per approfondire, è possibile consultare le seguenti fonti:
Pubblicazioni Scientifiche sul Metodo Di Bella;

1. Di Bella G. Neuro Endocrinol Lett. 2010;31 Suppl 1:1-42 The Di Bella Method ( MDB)

2. Di Bella G., et Al. (Neuroendocrinology Letters Vol. 39 No. 4 2018) The over-expression of GH/GHR in tumour tissues with respect to healthy ones confirms its oncogenic role and the consequent oncosuppressor role of its physiological inhibitor, somatostatin: a review of the literature

3. Di Bella G., et Al. (Translational Biomediine 2018 Vol. 9 No. 3:151) Over-Expression of GH/GHR in Breast Cancer and Oncosuppressor Role of Somatostatin as a Phisiological Inhibitor

4. Di Bella G., et Al R. (Translational Biomedicine Vol.9 No.1:146 201) The Synergism of Somatostatin, Melatonin, Vitamins Prolactin and Estrogen Inhibitors Increased Survival, Objective Response and Performance Status In 297 Cases of Breast Cancer

5. Khanlari M., Schally AV., Block NL., Nadji M. (Appl Immunohistochem Mol Morphol. 2018 Jan;26(1):1-5. doi: 10.1097/PAI.0000000000000622) Expression of GHRH-R, a Potentially Targetable Biomarker, in Triple-negative Breast Cancer.

6. Seitz S., Buchholz S., Schally AV., Weber F., Klinkhammer-Schalke M. (BMC Cancer volume

14, Article number: 847 (2014) Triple negative breast cancers express receptors for LHRH and are potential therapeutic targets for cytotoxic LHRH-analogs, AEZS 108 and AEZS 125.

7. Perez R., Schally AV., Vidaurre I., Rincon R., Block NL., Rick FG. (Oncotarget. 2012 Sep;3(9):988-97) Antagonists of growth hormone-releasing hormone suppress in vivo tumor growth and gene expression in triple negative breast cancers.

8. Buchholz S., Seitz S., Schally AV., Engel JB.,(Int J Oncol. 2009 Oct;35(4):789-96.) Triple-negative breast cancers express receptors for luteinizing hormone-releasing hormone (LHRH) and respond to LHRH antagonist cetrorelix with growth inhibition.

9. Köster F, Engel JB, Schally AV, Hönig A, Schröer A, Seitz S, Hohla F, Ortmann O, Diedrich K, Buchholz S (Breast Cancer Res Treat. 2009 Jul;116(2):273-9.) Triple-negative breast cancers express receptors for growth hormone-releasing hormone (GHRH) and respond to GHRH antagonists with growth inhibition.

10. Israel L. (J Theor Biol. 1996 Feb 21;178(4):375-80) Tumour progression: random mutations or an integrated survival response to cellular stress conserved from unicellular organisms?.

11. Russo M., et al. (Science. 2019 Nov 7. 10.1126) Adaptive mutability of colorectal cancers in response to targeted therapies.12. Di Bella G., et al. (Neuro Endocrinol Lett. 2013;34(7):660-8.) Evaluation of the safety and efficacy of the first-line treatment with somatostatin combined with melatonin, retinoids, vitamin D3, and low doses of cyclophosphamide in 20 cases of breast cancer: a preliminary report.

13. Di Bella G., Mascia F., et al. (Neuro Endocrinol Lett. 2013;34(6):523-8.) The Di Bella Method (DBM) in the treatment of prostate cancer: a preliminary retrospective study of 16 patients and a review of the literature.

14. Di Bella G, et Al Neuro Endocrinol Lett. 2015;36(8):725-33.Congenital fibrosarcoma in complete remission with Somatostatin, Bromocriptine, Retinoids, Vitamin D3, Vitamin E, Vitamin C, Melatonin, Calcium, Chondroitin sulfate associated with low doses of Cyclophosphamide in a 14-year Follow up.

15. Di Bella G, et Al. Neuro Endocrinol Lett. 2009;30(4):437-49.Complete objective response of neuroblastoma to biological treatment.

16. Di Bella G. Neuro Endocrinol Lett. 2011;32(6):751-62.The Di Bella Method (DBM) improved survival, objective response and performance status in a retrospective observational clinical study on 122 cases of breast cancer.

17. Lambert G 1 , Estévez-Salmeron L Nat Rev Cancer. 2011 May;11(5):375-82. doi: 10.1038/nrc3039. An analogy between the evolution of drug resistance in bacterial communities and malignant tissues.

18. Di Bella L, Di Bella G. Neuro Endocrinol Lett. 2015 Dec;36(7):661-76. Solution of retinoids in vitamin E in the Di Bella Method biological multitherapy.

19. Di Bella G, Mascia F, Gualano L, Di Bella L. Int J Mol Sci. 2013 Jan 24;14(2):2410-30. Melatonin anticancer effects: review.

20. Di Bella G, Gualano L, Di Bella L. Neuro Endocrinol Lett. 2017 Dec;38(7):465-474. Review.Melatonin with adenosine solubilized in water and stabilized with glycine for oncological treatment – technical preparation, effectivity and clinical findings.

Specialità Medicinali e Farmaci Galenici Prescritti nel Metodo Di Bella (MDB)

Nel Metodo Di Bella (MDB), la maggior parte dei farmaci utilizzati non è erogata dal Servizio Sanitario Nazionale, ad eccezione di alcune componenti prescrivibili dal medico di famiglia (se disponibili). Per i medici interessati, è possibile fornire documentazione scientifica che descriva l’azione antitumorale di ogni singolo componente e il loro effetto sinergico nel contesto multiterapico del MDB.


Sicurezza e Tollerabilità

I farmaci del MDB, alle dosi, modalità e tempi di somministrazione previsti, sono stati prescritti a decine di migliaia di pazienti negli ultimi 30 anni. Effetti collaterali o eventi avversi rilevanti si sono verificati raramente, e generalmente in pazienti:

  • Sottoposti a trattamenti chemioterapici o radioterapici;
  • In stadi avanzati della malattia oncologica;
  • Con comorbilità significative.

Informazioni Aggiuntive e Materiale di Supporto

Per informazioni dettagliate sulla gestione della terapia, la gestione di eventuali effetti collaterali (es. disturbi digestivi, diarrea, nausea), o il trattamento di patologie intercorrenti, contattare il medico prescrittore.


Specialità Medicinali Prescritte nel MDB

I foglietti illustrativi dei farmaci utilizzati nel Metodo Di Bella devono essere letti attentamente. Essi forniscono informazioni su:

  • Indicazioni e controindicazioni;
  • Precauzioni per l’uso e interazioni;
  • Avvertenze, dosi consigliate e sovradosaggio;
  • Eventuali effetti indesiderati e modalità di conservazione.

Nel contesto del MDB, i chemioterapici vengono utilizzati in quantità ridotte e somministrati in dosi minime secondo il principio della somministrazione metronomica, che prevede piccole dosi continuative giornaliere. Questo approccio si differenzia significativamente dai protocolli oncologici tradizionali, riducendo gli effetti collaterali e migliorando la tollerabilità del trattamento.

Testimonianze

Alcune testimonianze di pazienti trattate con la terapia Di Bella

È essenziale il supporto di un medico di fiducia (medico di famiglia o altro professionista) che possa assistere nel percorso terapeutico collaborando col medico prescrittore del metodo MDB in modo da poter prescrivere le ricette necessarie ( soprattutto farmaci mutuabili ), oltre che apportare informazioni utili e/o monitorare la situazione clinica e coordinare gli esami programmati. È importante mantenere un dialogo anche con un reparto oncologico, informando il personale del trattamento in corso per favorire un monitoraggio accurato e l’integrazione di eventuali protocolli oncologici o ematologici, se necessario.

Il trattamento comporta costi che, salvo per pochi prodotti, sono interamente a carico del paziente. Poiché durata e dosaggi del MDB variano in base alla risposta individuale e allo stadio della patologia, è consigliabile richiedere preventivi dettagliati presso una farmacia prima di intraprendere la cura.